Susanna Mati

Mati

 

Susanna Mati, 34 anni, docente di Estetica presso la FDA-IUAV. Allieva di S. Givone, Dottore di ricerca in Filosofia-Estetica; borsista presso prestigiose istituzioni italiane e straniere (Ist. Ital. Studi filosofici, Warburg Institute London, Philosophisch-theologisches Seminar Heidelberg); Segretaria dell’AISE (Assoc. Ital. Studiosi Estetica); redattrice di «Estetica» (il Melangolo). Autrice di 30 voci dell’Enciclopedia Filosofica Italiana (Bompiani 2006) e di numerosi articoli su rivista e saggi in volume. I suoi studi riguardano principalmente il tema del mito. Cure: Novalis, Del poeta regno sia il mondo (Pendragon 2005, intro S. Givone); W. F. Otto, Le Muse e l’origine divina della parola e del canto (Fazi 2005, intro G. Moretti); G. Bataille, Storia dell’erotismo (Fazi 2006, con F. Rella); G. Bataille, Lascaux. La nascita dell’arte (Mimesis 2007); 20 volumetti di scritti di grandi autori del ’900 (Kafka, Rilke, Proust, Pessoa, Klimt ecc.) per le Edizioni Via del Vento (1998-2007); F. Hölderlin, Poesie scelte (Feltrinelli 2010); Novalis, Inni alla notte e Canti spirituali (Feltrinelli 2011). È autrice di: Ninfa in Labirinto (Moretti & Vitali 2006, intro S. Givone, 2^ edizione 2007); Georges Bataille, filosofo (con F. Rella, Mimesis 2007; trad. francese Vrin 2010; trad. portoghese-brasiliana 2010); La pianta mitologica (Moretti & Vitali 2007, nota G. Moretti); Nietzsche: arte e verità (con F. Rella, Mimesis 2008; in trad. francese e portoghese); La mela d’oro. Mito e destino (Moretti & Vitali 2009); La decisione di Platone. Sulla “condanna dell’arte” (il Melangolo 2010).

 

 

 

Per queste edizioni ha curato i volumetti: Egon Schiele, Diario dal carcere, Quaderni n. 24; Egon Schiele, Un artista puro, Quaderni n. 26. Ha curato e tradotto i seguenti volumetti: Emil Nolde, La secessione di Berlino, Quaderni n. 28, Hugo von Hofmannsthal, Lettere a Rilke, Quaderni n. 29; Ernst Ludwig Kirchner, Per vie incognine.Dal Diario di Davos, Quaderni n. 30; Paul Gauguin, A proposito di Vincent van Gogh, Quaderni n. 32; Paul Gauguin, Sono un selvaggio, Quaderni n. 34; Rainer Maria Rilke, Poeti solitari e Intérieurs, Quaderni n. 35; Rainer Maria Rilke, Quella segreta lentezza, Ocra n. 18; Marcel Proust, Sonnolenza, Ocra n. 26; Arthur Schnitzler, Notte di primavera in sala d’anatomia, Ocra n. 27; Marcel Proust, Una domenica al Conservatorio, Quaderni n. 29; L. Andreas-Salomé, Aprile, Ocra n. 30; H. de Toulouse-Lautrec, La mia matita va, Quaderni n. 40; Marcel Proust, I sonni notturni d’un tempo, Ocra n. 33. Franz Kafka, Ricordi dalla ferrovia di Kalda, Ocra n. 34; Franz Kafka, Il ponte,Quaderni n.45.



E-mail: susmati@libero.it

 


Edizioni «Via del Vento» - Via Vitoni, 14 - 51100 Pistoia (PT) • E-mail info@viadelvento.it
© del sito web: Edizioni «Via del Vento» - Pistoia • Realizzazione tecnica del sito web: Winetrade snc - Livorno


Dal 02/01/2003