Susanna Mati
|
|||||
Susanna Mati, 34 anni, docente di Estetica presso la FDA-IUAV. Allieva di S. Givone, Dottore di ricerca in Filosofia-Estetica; borsista presso prestigiose istituzioni italiane e straniere (Ist. Ital. Studi filosofici, Warburg Institute London, Philosophisch-theologisches Seminar Heidelberg); Segretaria dell’AISE (Assoc. Ital. Studiosi Estetica); redattrice di «Estetica» (il Melangolo). Autrice di 30 voci dell’Enciclopedia Filosofica Italiana (Bompiani 2006) e di numerosi articoli su rivista e saggi in volume. I suoi studi riguardano principalmente il tema del mito. Cure: Novalis, Del poeta regno sia il mondo (Pendragon 2005, intro S. Givone); W. F. Otto, Le Muse e l’origine divina della parola e del canto (Fazi 2005, intro G. Moretti); G. Bataille, Storia dell’erotismo (Fazi 2006, con F. Rella); G. Bataille, Lascaux. La nascita dell’arte (Mimesis 2007); 20 volumetti di scritti di grandi autori del ’900 (Kafka, Rilke, Proust, Pessoa, Klimt ecc.) per le Edizioni Via del Vento (1998-2007); F. Hölderlin, Poesie scelte (Feltrinelli 2010); Novalis, Inni alla notte e Canti spirituali (Feltrinelli 2011). È autrice di: Ninfa in Labirinto (Moretti & Vitali 2006, intro S. Givone, 2^ edizione 2007); Georges Bataille, filosofo (con F. Rella, Mimesis 2007; trad. francese Vrin 2010; trad. portoghese-brasiliana 2010); La pianta mitologica (Moretti & Vitali 2007, nota G. Moretti); Nietzsche: arte e verità (con F. Rella, Mimesis 2008; in trad. francese e portoghese); La mela d’oro. Mito e destino (Moretti & Vitali 2009); La decisione di Platone. Sulla “condanna dell’arte” (il Melangolo 2010). |
|||||
|
|||||
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |