![]() |
I volumetti delle collane «I quaderni di via del vento», «Ocra gialla» e «Acquamarina» sono in formato 16° (cm. 16,5 di altezza per cm. 12 di larghezza), salvo la collana «Le Streghe» che è in formato 8° (cm. 21 di altezza per cm. 15 di larghezza); sono stampati su carta pregiata, dalle 32 alle 48 pagine ogni titolo; con tiratura variabile da 1000 a 2000 copie; ciascuna copia è numerata in inchiostro rosso in calce al colophon. La veste grafica è accurata anche nella scelta dei font, nel rapporto di grandezza fra gli stessi, negli spazi periferici al testo, e nelle immagini.
|
![]() |
Tutti i volumetti contengono testi inediti e rari di grandi letterati italiani e stranieri del Novecento. Circa l’80% dei titoli pubblicati sino ad oggi contengono testi inediti in Italia (in assoluto o inediti in volume) dei quali talvolta inediti anche nel resto del mondo; il 10% circa sono testi rari (pubblicati in volume solo molti anni prima o in edizioni semi-sconosciute o fuori commercio o in tirature limitate e pressoché non più reperibili) e il restante 10% circa sono testi già editi (ma in nuova traduzione e con nuovi contributi critici).
|
![]() |
I quaderni di Via del VentoCollana quadrimestrale nata nel gennaio 1991 e cessata nel dicembre 2019. Contiene testi inediti o rari in Italia di grandi letterati e artisti italiani e stranieri del Novecento. Alterna un volumetto a carattere letterario, con copertina avorio, ad uno a carattere artistico, con copertina grigia. Sulla copertina dei volumetti a carattere letterario figura sempre un’opera grafica (xilografia, disegno o acquaforte) che si sposa con il contenuto dei testi pubblicati in quello specifico volumetto. Sulla copertina, così come anche nell’interno, dei volumetti a carattere artistico figurano opere grafiche dell’artista di cui se ne pubblicano i testi.
Ocra giallaCollana quadrimestrale nata nel gennaio 1994 e tuttora attiva. Contiene racconti inediti o rari in Italia di grandi letterati italiani e stranieri del Novecento. Sulla copertina, sempre di colore giallo, figura un’opera grafica che si sposa con il contenuto dei testi letterari pubblicati in quello specifico volumetto.
AcquamarinaCollana quadrimestrale nata nel gennaio 1997 e cessata nel dicembre 2012. Contiene liriche scelte e in nuova traduzione di grandi poeti stranieri dell’Ottocento e Novecento.
Le StregheCollana quadrimestrale nata nel gennaio 2006 e cessata nel dicembre 2012. Contiene testi inediti o rari di grandi personaggi pistoiesi (di nascita o di adozione) dell’Ottocento e del Novecento: letterati, artisti, architetti, attori, registi. Ogni titolo contiene anche una dettagliata biografia e iconografia del personaggio. Tutti i volumetti hanno un prezzo di copertina di euro 4.
|
![]() |
![]()
Il marchio consiste nella libera rappresentazione grafica della cupola della Basilica della Madonna dell’Umiltà di Pistoia, con una strega a cavallo di una scopa che vi gira attorno trascinando un lungo drappo ove figura la scritta latina ventus taedium fugat (il vento disperde la noia).
La cupola è la terza per ampiezza (diametro di 27 metri), dopo quella della Basilica di San Pietro a Roma, di Michelangelo Buonarroti, e quella di Santa Maria del Fiore a Firenze, di Filippo Brunelleschi.
|
Indietro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |